nov 06, 2025 Outlook del Mercato

L'intelligenza artificiale continua a alimentare i mercati statunitensi, mentre i rischi aumentano.

Outlook del mercato | Mercato e macro

Tempo di lettura: 3 minuti

Negli Stati Uniti tutto procede come al solito: i dazi di Trump continuano a salire e a scendere, lo shutdown del governo è  diventato nel frattempo il più lungo nella storia degli Stati Uniti e l'entusiasmo per  l'intelligenza artificiale (AI) continua a spingere i prezzi delle azioni sempre più in alto. Dal lancio di ChatGPT, solo 41 azioni legate all'IA hanno contribuito per il 75% all’aumento dei prezzi dell’indice S&P 500. “Le valutazioni dei titoli statunitensi hanno raggiunto livelli record e la concentrazione è straordinariamente elevata. Nel breve termine, sembra esserci ancora margine per ulteriori incrementi dei prezzi”, afferma il Chief Investment Officer di DWS, Vincenzo Vedda. Oltre alle elevate valutazioni, la crescente interdipendenza delle aziende di IA potrebbe diventare un problema. Identificare un'impresa come cliente, partner strategico, investitore o concorrente sta diventando sempre più complicato. Nel frattempo, il settore dell'IA sembra quasi essere diventato autosufficiente. Vedda considera la diversificazione obbligatoria, anche all'interno del settore azionario. “Ora siamo nuovamente costruttivi sulle azioni tedesche, che non si sono mosse molto dalla fine di maggio,” aggiunge Vedda. Gli effetti positivi dei massicci programmi di spesa pubblica in difesa e infrastrutture dovrebbero farsi sentire nell'anno a venire, ponendo così fine alla stagnazione dei prezzi. 
Per quanto riguarda le obbligazioni societarie europee Investment Grade, abbiamo apportato lievi rettifiche al ribasso nella nostra valutazione. Gli spread rispetto ai titoli di Stato sono diventati estremamente ridotti, raggiungendo attualmente solo 76 punti base, ovvero 0,76 punti percentuali. Ciò significa che il margine di sicurezza contro sorprese negative è corrispondentemente basso. Tuttavia, questa classe di attività è ancora sostenuta da condizioni quadro positive, con una domanda che rimane a livelli robusti.

Vicenzo Vedda

Temi che guidano i mercati dei capitali


Economia.png

Economia: crescita Eurozona più forte di quanto previsto. Germania ancora stagnante.

  • I dati sulla crescita economica dell'Eurozona nel terzo trimestre del 2025 hanno sorpreso positivamente: 0,2%, superando le aspettative dello 0,1%. Ancora più sorprendente: l'economia francese è cresciuta dello 0,5%. E meno sorprendente: l'economia tedesca è rimasta stagnante.
  • La fiducia dei consumatori negli Stati Uniti è leggermente diminuita. Si osservano con criticità le prospettive di lavoro e di reddito.
Inflazione.png

Inflazione: Eurozona si avvicina al 2% di target

  • In Germania, il tasso di inflazione è sceso leggermente allo 2,3% in ottobre (dopo il 2,4% di settembre), soprattutto a causa della diminuzione dei prezzi dell'energia. L'inflazione è rimasta elevata al 3,5% nel settore dei servizi. Nel complesso, l'Eurozona è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di inflazione del 2%.
  • Negli Stati Uniti, i rischi di inflazione rimangono elevati. È ancora troppo presto per dire se i dazi porteranno a un aumento generalizzato dei prezzi o se i produttori si accontenteranno di margini più bassi.
BancheCentrali.png

Banche centrali: ulteriori tagli dei tassi previsti negli USA

  • Non è stata una grande sorpresa che la Federal Reserve degli Stati Uniti abbia tagliato i suoi tassi chiave dello 0,25%, portandoli dal 3,75% al 4,00%. È stato, tuttavia, un po' più sorprendente che il presidente della Fed, Jerome Powell, abbia osservato esplicitamente che un ulteriore taglio dei tassi a dicembre non era una decisione già presa.
  • L'Eurozona ha lasciato i suoi tassi chiave invariati al 2,0%.


Rischi.png

Rischio: Intelligenza Artificiale deve essere efficace, incertezze politiche

  • Se la Federal Reserve non dovesse tagliare i tassi come previsto o se gli ingenti investimenti nell'intelligenza artificiale non dovessero produrre i rendimenti più elevati sperati, i mercati azionari statunitensi, attualmente molto sopravvalutati, potrebbero subire pressioni.
  • L'instabilità politica in Francia, unita all'elevato debito pubblico, costituisce una miscela esplosiva per il Paese e per l'Unione Europea nel suo complesso.

Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli ipotetici o analisi che potrebbero rivelarsi errati.
Fonte: DWS Investment GmbH, aggiornato al 06 novembre 2025

Altri articoli del Market Outlook

CIO View