- Home »
- Informare »
- Mercati »
- Market outlook »
- Mercato e Macro
Tempo di lettura: 3 minuti
Negli Stati Uniti tutto procede come al solito: i dazi di Trump continuano a salire e a scendere, lo shutdown del governo è diventato nel frattempo il più lungo nella storia degli Stati Uniti e l'entusiasmo per l'intelligenza artificiale (AI) continua a spingere i prezzi delle azioni sempre più in alto. Dal lancio di ChatGPT, solo 41 azioni legate all'IA hanno contribuito per il 75% all’aumento dei prezzi dell’indice S&P 500. “Le valutazioni dei titoli statunitensi hanno raggiunto livelli record e la concentrazione è straordinariamente elevata. Nel breve termine, sembra esserci ancora margine per ulteriori incrementi dei prezzi”, afferma il Chief Investment Officer di DWS, Vincenzo Vedda. Oltre alle elevate valutazioni, la crescente interdipendenza delle aziende di IA potrebbe diventare un problema. Identificare un'impresa come cliente, partner strategico, investitore o concorrente sta diventando sempre più complicato. Nel frattempo, il settore dell'IA sembra quasi essere diventato autosufficiente. Vedda considera la diversificazione obbligatoria, anche all'interno del settore azionario. “Ora siamo nuovamente costruttivi sulle azioni tedesche, che non si sono mosse molto dalla fine di maggio,” aggiunge Vedda. Gli effetti positivi dei massicci programmi di spesa pubblica in difesa e infrastrutture dovrebbero farsi sentire nell'anno a venire, ponendo così fine alla stagnazione dei prezzi.
Per quanto riguarda le obbligazioni societarie europee Investment Grade, abbiamo apportato lievi rettifiche al ribasso nella nostra valutazione. Gli spread rispetto ai titoli di Stato sono diventati estremamente ridotti, raggiungendo attualmente solo 76 punti base, ovvero 0,76 punti percentuali. Ciò significa che il margine di sicurezza contro sorprese negative è corrispondentemente basso. Tuttavia, questa classe di attività è ancora sostenuta da condizioni quadro positive, con una domanda che rimane a livelli robusti.
Temi che guidano i mercati dei capitali
|
||
|
||
|
||
|
Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli ipotetici o analisi che potrebbero rivelarsi errati.
Fonte: DWS Investment GmbH, aggiornato al 06 novembre 2025



