- Home »
- Informare »
- Mercati »
- Market outlook »
- Mercato e Macro
Tempo di lettura: 3 minuti
Nelle ultime due settimane le azioni statunitensi hanno messo a segno un'impressionante rimonta, registrando interessanti guadagni da inizio anno.
Hanno persino raggiunto i titoli europei. “Questo slancio positivo del mercato potrebbe durare ancora per un po', in assenza di ulteriori sorprese negative”, afferma Vincenzo Vedda, Chief Investment Officer di DWS. Tuttavia, il futuro a breve termine potrebbe anche riservare una significativa correzione del mercato, perché i maggiori fattori di rischio non sono scomparsi. Al contrario, la “Beautiful Big Bill” di Trump gonfierà il deficit di bilancio degli Stati Uniti e i tassi di interesse a lungo termine sono destinati a salire. I dazi non sono del tutto fuori discussione, né per spingere né per contenere l'inflazione - quest'ultima se la crescita economica venisse frenata. I sostanziali rischi geopolitici sono un ulteriore fattore.
Di fronte a questo contesto piuttosto instabile e più che confuso, i premi per il rischio, non solo sulle azioni ma anche sul credito alle imprese, sono già sorprendentemente bassi. “Anche piccole delusioni potrebbero portare il mercato a una nuova correzione”, avverte Vedda. Se la stagione dei bilanci dovesse superare le aspettative o se il mercato dovesse scontare un taglio dei tassi più rapido o più forte da parte della Federal Reserve, questa correzione potrebbe tuttavia non concretizzarsi. Vedda stima che gli utili societari per il secondo trimestre saranno rivisti ulteriormente al ribasso, ad eccezione delle società tecnologiche e finanziarie. “In questo contesto, continuiamo a raccomandare un portafoglio ampiamente diversificato”, sostiene Vedda. Gli investitori in euro dovrebbero anche tenere d'occhio l'andamento del dollaro. A causa del suo deprezzamento, i rendimenti positivi dei titoli statunitensi sono stati assorbiti e sono - in euro - prossimi allo zero.
Temi che guidano i mercati dei capitali
|
||
|
||
|
||
|
Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli ipotetici o analisi che potrebbero rivelarsi errati.
Fonte: DWS Investment GmbH, aggiornato al 07 Luglio 2025