giu 07, 2024 Outlook del Mercato

Quadro dei mercati azionari. Alcuni punti interrogativi sui mercati obbligazionari

Outlook del mercato | Mercato e macro

Tempo di lettura: 3 minuti

"Prevedere lo sviluppo dei mercati azionari è sempre stato più semplice in passato rispetto ad oggi. Attualmente, ci sono una serie di aspetti positivi e negativi, e non è semplice capire quale avrà il sopravvento", afferma Björn Jesch, CIO globale.

Tra gli aspetti positivi ci sono: l’allentamento delle pressioni inflazionistiche, solidi bilanci aziendali e un crescente potere d'acquisto reale, almeno in alcuni dei paesi industrializzati. Inoltre, vi sono segnali che alimentano le speranze che sia l'Europa che gli Stati Uniti possano evitare una recessione. Ma ci sono anche alcuni aspetti negativi significativi. In primo luogo, prospettive di crescita divergenti: l'Europa si sta riprendendo lentamente, partendo da un livello basso, mentre per l’economia statunitense il periodo più difficile potrebbe non essere ancora arrivato, e la Cina sembra ancora dipendere fortemente dal sostegno statale per raggiungere l’obiettivo di crescita del 5%. Il secondo punto debole sono le valutazioni del mercato azionario, che non sono più favorevoli - né in relazione alla loro storia né in confronto alle valutazione delle obbligazioni.

"Un terzo aspetto inoltre è che i margini di profitto aziendali sono vicini ai massimi, e attualmente quasi nulla propende a favore di una crescita ulteriore," Jesch aggiunge. Il quarto e ultimo aspetto negativo sono i continui elevati rischi geopolitici: la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, l’acceso conflitto (commerciale) tra gli Stati Uniti e la Cina, e - anche se non direttamente paragonabile con la dimensione dei primi due rischi - l'incertezza circa l'esito delle imminenti elezioni presidenziali americane.

Anche il mercato obbligazionario potrebbe riservare diverse sorprese. "Ci si aspetta che il percorso di disinflazione porti ad altri colpi di scena e che i prossimi mesi possano portare a reazioni nervose del mercato ", spiega Jesch.

Björn Jesch

Chief Investment Officer

Tematiche con grande impatto sui mercati


Economia.png

Economia: attesa crescita moderata nei paesi industrializzati. India più dinamica della Cina

  • La crescita è in lieve calo negli Stati Uniti, i dati sull'occupazione sono in aumento e i consumatori continuano a spendere denaro, anche se a un ritmo un po' più lento. Tutto sommato, ci aspettiamo una crescita moderata dell’economia degli USA, che l'economia dell’Eurozona ha già superato.

  • L'economia cinese quest’anno dovrebbe essere guidata dai consumi e dagli investimenti, anche se prevediamo che la crescita si indebolisca leggermente ogni anno.

  • L'India dovrebbe rimanere il modello di crescita, in particolare a causa delle sue esportazioni di servizi in forte sviluppo

Inflazione.png

Inflazione: previsto un ulteriore calo

  • I tassi di inflazione dovrebbero continuare a tendere al ribasso sia negli Stati Uniti che in Europa, sostenuti dalla politica monetaria costantemente restrittiva della Fed e della BCE. Nell'Eurozona, i bassi prezzi dell'energia sono responsabili del calo dei tassi di inflazione.

  • Anche il tasso di inflazione giapponese dovrebbe indebolirsi, ma rimanendo al di sopra della soglia dell’1% nell'anno a venire.

BancheCentrali.png

Banche centrali: la Banca Centrale Europea taglia per la prima volta i tassi di interesse

  • Nel suo Consiglio per la determinazione dei tassi a giugno, la Banca Centrale Europea ha tagliato il suo tasso di riferimento di 25 punti base, come ampiamente anticipato, mettendolo davanti alla Fed degli USA

  • Negli Stati Uniti, la Fed potrebbe compiere il primo passo nel settembre 2024, a condizione che i dati sull'inflazione, sul mercato del lavoro e sulla crescita economica lo consentano.


Rischi.png

Rischi: inflazione e «hotspot» geopolitici

  • Se l'inflazione negli Stati Uniti dovesse rimanere ad un livello superiore alle attese, i tagli dei tassi potrebbero essere posticipati o addirittura incrementati.

  • I principali rischi in Europa al momento sono la ripresa ritardata dei consumi privati, l'indebolimento della domanda globale e l'ulteriore sviluppo delle questioni geopolitiche.

Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli ipotetici o analisi che potrebbero rivelarsi errati.
Fonte: DWS Investment GmbH, aggiornato al 07 Giugno 2024

Altri articoli del Market Outlook

CIO View