feb 06, 2025 Outlook del Mercato

Ci sono opportunità che vanno oltre l'intelligenza artificiale

Outlook del mercato | Azionario

Tempo di lettura: 3 minuti

Sebbene il crollo del mercato azionario innescato dall'emergere di un nuovo concorrente cinese che minaccia di sconvolgere il mercato dell'intelligenza artificiale sia stato di breve durata - i mercati infatti si sono ripresi in fretta - non è ancora possibile valutare definitivamente le ripercussioni a lungo termine”, spiega Madeleine Ronner, Gestore di portafoglio. Le reazioni del mercato rivelano tuttavia il posizionamento distorto degli investitori, sottolineando l'importanza di un portafoglio ampiamente diversificato. “Vale la pena rivolgere l'attenzione a settori che sono stati trascurati dai mercati a causa del clamore suscitato dall'IA negli ultimi due anni”, conclude Ronner. Per quanto riguarda i titoli statunitensi, sottolinea che non tutto il mercato è caro, ma soprattutto i settori altamente concentrati. La valutazione storicamente molto elevata dell'S&P 500 - con un rapporto prezzo/utili attuale di 25 - è guidata principalmente dai Magnifici Sette. Il rapporto prezzo/utili dell'S&P 500 equamente ponderato è significativamente inferiore, pari a 19. Ci sono anche alcuni settori che attualmente sono più economici della loro media di lungo periodo, come ad esempio i beni di consumo e il settore sanitario. Tuttavia, Ronner prevede un aumento della volatilità del mercato, come abbiamo già visto all'inizio di febbraio. Un rischio è rappresentato dalla politica tariffaria difficilmente prevedibile del presidente statunitense Trump. Un altro rischio è l'aumento dell'inflazione, che potrebbe costringere la Federal Reserve ad alzare i tassi di interesse, il che renderebbe piuttosto improbabile che i mercati possano mantenere queste valutazioni elevate. Negli Stati Uniti potrebbero emergere punti di forza per il settore industriale ciclico. Ci sono sempre più segnali che mostrano che gli indici dei responsabili degli acquisti, i principali indici di performance economica, potrebbero tornare ad espandersi. La dimensione della ripresa, tuttavia, è tutt'altro che chiara, poiché la produzione industriale USA è stata sostanzialmente più stabile rispetto ai cicli economici precedenti. Il settore dell'automazione sembra essere particolarmente interessante per Ronner, per i seguenti motivi: In primo luogo, il ciclo dovrebbe aver toccato il fondo e la fase di destoccaggio sarà presto superata. In secondo luogo, il crescente ritorno dei processi produttivi e logistici negli Stati Uniti (reshoring) dovrebbe sostenere questo settore. Inoltre, l'industria aeronautica e quella elettrica offrono titoli interessanti.

Madeleine Ronner

- Gestore del fondo "DWS Smart Industrial Technologies".

Azionario statunitense

Azionario USA: la crescita degli utili dovrebbe essere la chiave per un'ulteriore azione sui prezzi

  • Le valutazioni elevate e il pronunciato ottimismo degli operatori di mercato in vista delle future performance del mercato azionario costituiscono un contesto che aumenta la vulnerabilità delle borse statunitensi alle correzioni.

  • L'andamento degli utili societari dovrebbe essere fondamentale per il futuro percorso dei mercati azionari statunitensi. Le società tecnologiche stanno sopportando il peso maggiore, poiché gli operatori di mercato prevedono che la loro crescita sproporzionata continuerà nel 2025 e nel 2026.

Azionario tedesco

Azionario Germania: un certo potenziale anche in presenza di un'elevata incertezza

  • Nei primi giorni di febbraio, i mercati sono stati turbati dalla probabilità di tariffe statunitensi sui prodotti europei. Se dovessero superare le aspettative, almeno alcune società del Dax ne sarebbero gravemente colpite.

  • Nel complesso, le prospettive per le blue chip tedesche sono piuttosto buone. Gli indici dei responsabili degli acquisti del settore manifatturiero sembrano stabilizzarsi. Inoltre, le aspettative sono attualmente così basse che anche piccole sorprese positive potrebbero fornire ulteriore supporto.

Azionario Eurozona

Le small-mid cap potrebbero superare il periodo di stagnazione

Orange Orange
  • Azionario Europa: per il momento, la mancanza di dinamiche economiche potrebbe limitare il potenziale dei prezzi

  • Abbiamo declassato i titoli europei a neutrali dopo le elezioni presidenziali statunitensi. Le prospettive di crescita modeste e i dazi statunitensi potrebbero essere un peso.

  • Nel lungo periodo, continuiamo a vedere un certo potenziale di recupero rispetto ai titoli statunitensi. Le banche europee sono attualmente tra le nostre preferite.

Azionario Giappone

Azionario Giappone: opportunità interessanti in modo selettivo

  • Negli ultimi mesi, il mercato azionario giapponese ha beneficiato della debolezza dello yen, dell'aumento dei salari reali e delle riforme aziendali. Come nella maggior parte dei mercati, la selezione rimane fondamentale.

  • Il settore dei servizi di comunicazione ha già avuto un buon andamento e continua a essere promettente. Siamo ottimisti anche per quanto riguarda il settore sanitario, per il quale ci attendiamo revisioni positive degli utili e buone prospettive di crescita.

Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli ipotetici o analisi che potrebbero rivelarsi errati. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Fonte: DWS Investment GmbH, aggiornato al 07 Febbraio 2025

Legenda

Visione strategica fino a Settembre 2025

Gli indicatori segnalano se DWS si aspetta variazioni al rialzo, trasversali o al ribasso della classe d'investimento in questione. Indicano i potenziali utili attesi per gli investitori, sia a breve termine sia a lungo termine.

Fonte: : DWS Investment GmbH; CIO Office, al 07 Febbraio 2025

green green - it (2).png
  • Potenziale di utile positivo
orange orange - it (1).png
  • Potenziale di utile limitato
red red - it (2).png
  • Potenziale di utile negativo

Altri articoli del Market Outlook

CIO View