- Home »
- Informare »
- Mercati »
- Market outlook »
- Azionario
Tempo di lettura: 3 minuti
La diversificazione rimane obbligatoria e questo è il nostro dogma per gli investimenti azionari. L'Europa è certamente una delle aree geografiche da prendere in considerazione. Ma che dire dei mercati emergenti asiatici? A prima vista, lo scetticismo potrebbe prevalere. È vero che i tassi di crescita in Asia continuano a essere molto più elevati rispetto ai Paesi industriali. Tuttavia, i prezzi dell’azionario - almeno a livello di indici - non sono riusciti a tenere il passo con quelli dei Paesi industrializzati, in particolare degli Stati Uniti. Il risultato è che nell'ultimo decennio i capitali si sono ritirati da quest’area. "Tuttavia, vale la pena di guardare un po' più da vicino. Dal 2021, la performance dell'MSCI Asia ex Japan è stata fortemente depressa dalla debolezza del mercato azionario cinese", spiega il gestore di portafoglio Sebastian Kahlfeld. Mercati come l'India o il tecnologico Taiwan, tuttavia, sono riusciti a tenere il passo nel confronto globale. Un aspetto fondamentale per l'intera regione è il miglioramento della performance del mercato azionario cinese. Kahlfeld vede interessanti opportunità: “Crediamo che il mercato cinese abbia il potenziale per superare gli indici globali nel prossimo futuro”. Il motivo principale del suo ottimismo è che di recente il contesto normativo del settore privato è migliorato in modo sostanziale. Dopo che le misure governative per rilanciare l'economia in difficoltà non hanno dato i frutti sperati, la leadership cinese torna a puntare sulle forze innovative, sulla creatività e sulla produttività del settore privato. Questo è sempre stato un difficile gioco di equilibri in Cina. I successi delle aziende cinesi sono visibili in tutto il mondo, sia nel settore automobilistico, sia nella produzione di batterie o nel campo dell'intelligenza artificiale, dove Kahlfeld si aspetta un ulteriore rapido sviluppo. A queste prospettive economiche reali positive si aggiungono potenziali valutazioni interessanti: la valutazione a sconto dell'MSCI Asia ex Japan rispetto all'MSCI World ammonta attualmente a un 30%, superando così sostanzialmente la media dell'ultimo decennio del 23%. Particolarmente interessanti, secondo Kahlfeld, sono i titoli cinesi e coreani, mentre il potenziale dell'India sembra piuttosto esaurito.
Azioni cinesi: di nuovo in crescita
Performance dell’azionario cinese, indiano ed europeo a confronto
Fonti: Bloomberg Finance L.P., DWS Investment GmbH, dati aggiornati al 02 luglio 2025.
Azionario statunitense
Azioni USA: non si escludono battute d'arresto dopo un breve rally
|
|
Azionario tedesco
Azioni Germania: l'ottimismo sostituisce l'angoscia tedesca - rimane ancora un potenziale di prezzo
![]() |
|
Azionario Eurozona
Azioni Europa: i semafori delle borse continuano a essere impostati sul verde
![]() |
|
Azioni Mercati Emergenti
Azioni Mercati emergenti: buon primo semestre: la Cina rimane interessante
![]() |
|
Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli ipotetici o analisi che possono rivelarsi errati. Le performance passate non sono indicative di quelle future. Fonte: DWS Investment GmbH, al 10 giugno 2025.
LegendaVisione strategica fino a Luglio 2026 Gli indicatori segnalano se DWS si aspetta variazioni al rialzo, trasversali o al ribasso della classe d'investimento in questione. Indicano i potenziali utili attesi per gli investitori, sia a breve termine sia a lungo termine. Fonte: : DWS Investment GmbH; CIO Office, al 07 Luglio 2025 |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|