ott 08, 2025 Outlook del Mercato

Gli investitori non dovrebbero essere troppo avidi

Outlook del mercato | Azionario

Tempo di lettura: 3 minuti

Da diversi anni osserviamo che quasi tutte le  società che hanno avuto la sfortuna di essere  identificate come «perdenti» nell'ambito dell'intelligenza artificiale (AI) vengono  sistematicamente penalizzate dal mercato azionario.  Le presunte «sconfitte» nell'ambito dell'AI potrebbero  attualmente offrire le maggiori opportunità sul  mercato azionario”, sostiene il gestore di  portafoglio Andre Köttner. Anche se queste società hanno riportato i dati migliori negli ultimi anni, le borse le hanno semplicemente ignorate. Nonostante siano riuscite a continuare a presentare un incremento delle vendite a due cifre e margini di profitto molto elevati. Ci sono esempi importanti di società di software o di servizi IT. Tuttavia, egli vede anche valutazioni in parte criticamente elevate, come nel caso di società valutate oltre cento volte il loro fatturato. Valutazioni così elevate non si sono viste nemmeno durante la bolla delle dotcom alla fine degli anni '90. E per molte società non è affatto chiaro se i loro elevati investimenti saranno davvero redditizi. Il mercato dei capitali ama le narrazioni accattivanti che, purtroppo, non sempre corrispondono alla realtà. 
Un altro aspetto correlato: nel caso di società con valutazioni estremamente alte e posizioni di quasi monopolio, sorge la domanda se siano in grado di mantenere questa posizione e realizzare profitti molto elevati nel lungo periodo. 
Come affrontare il rischio di battute d'arresto? Le strategie di Köttner prevedono sempre un investimento quasi totale in azioni. Non può detenere una maggiore liquidità o altre asset class. Per ridurre i rischi, utilizza la cosiddetta strategia barbell: da un lato ci sono le società del settore tecnologico e dell’I.A., dall'altro ci sono, ad esempio, attività Del settore sanitario o beni di consumo di prima necessità: modelli di business noiosi ma prevedibili. In questi settori operano diverse società con prospettive di crescita moderate ma affidabili e margini soddisfacenti, che dovrebbero offrire profitti anche in tempi di crisi. “Anche in questi momenti, non smettiamo di comprare dentifricio, bere caffè o fare terapie quando siamo malati”, dice Köttner. Per quanto riguarda le prospettive di rendimento per i prossimi anni, Köttner è piuttosto cauto. I rendimenti potrebbero essere un po' più bassi rispetto agli anni precedenti. Tutto sommato, l'andamento degli utili aziendali sarà il fattore decisivo. Köttner avverte: “Gli investitori non dovrebbero essere troppo avidi.

Andre Koettner

Fondsmanager

L'uso dell'IA nelle aziende sta rallentando

Percentuale di aziende che hanno utilizzato l’IA nei propri processi produttivi nelle ultime due settimane

Fonte: U.S. Census Bureau, Business Trends and Outlook Survey (BTOS) 2023-2025, dati al 30 settembre 2025

Azionario statunitense

Azioni USA: Recupero riuscito – profitti aziendali decisivi

Orange Green

  • Dopo essere rimasti indietro per molto tempo, i titoli statunitensi – trainati dai titoli tecnologici – stanno vivendo una fase di crescita e hanno ormai raggiunto i mercati europei, almeno in termini di dollari.

  • La tendenza verso un'ampia introduzione dell'intelligenza artificiale dovrebbe rimanere intatta. L'ulteriore potenziale di crescita dei titoli statunitensi, già valutati in modo molto ambizioso, risiede soprattutto in un ulteriore aumento dei profitti e meno in un ampliamento delle valutazioni.

Azionario tedesco

Azioni Germania: Slancio in calo e valutazioni elevate

Orange Green
  • Il principale indice tedesco Dax ha perso slancio nelle ultime settimane, dopo aver dato l'impressione per un certo periodo di poter superare facilmente la soglia dei 25.000 punti.
  • I titoli blue chip tedeschi sono attualmente scambiati con un premio di valutazione rispetto ai titoli europei. Ulteriori aumenti significativi dei prezzi richiederebbero un miglioramento dei profitti delle società.

Azionario Eurozona

Azioni Europa: Ulteriore potenziale di recupero per le piccole e medie imprese europee

Green Green
  • Gli utili delle società europee dovrebbero subire una certa pressione a causa dell'euro forte. Ciononostante, per i prossimi anni prevediamo una crescita degli utili per azione nell'ordine di una cifra percentuale elevata.
  • Continuiamo a intravedere un certo potenziale di recupero per le società europee a piccola e media capitalizzazione, che dovrebbero beneficiare in particolare degli stimoli fiscali e dell'aumento della domanda locale.

Azioni Mercati Emergenti

Azioni Giappone: Molto dipende dalla crescita globale

Orange Green
  • L'indice giapponese Nikkei 225 ha guadagnato il 20% da inizio anno, con i prezzi che sono nuovamente aumentati in modo significativo dopo l'elezione di Sanae Takaichi a primo ministro.
  • Il Giappone funge da indicatore anticipatore della crescita globale, in parte grazie al suo forte orientamento alle esportazioni e alle catene di approvvigionamento internazionali. Nel breve termine, l'ulteriore potenziale di rialzo dovrebbe essere piuttosto limitato. Tuttavia, la domanda interna, le riforme e i riacquisti di azioni proprie ai massimi storici dovrebbero avere effetti positivi.

Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli o analisi ipotetici che potrebbero rivelarsi errati. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Fonte: DWS Investment GmbH, al 08 ottobre 2025

Legenda

Visione strategica fino a ottobre 2026

Gli indicatori segnalano se DWS si aspetta variazioni al rialzo, trasversali o al ribasso della classe d'investimento in questione. Indicano i potenziali utili attesi per gli investitori, sia a breve termine sia a lungo termine.

Fonte: : DWS Investment GmbH; CIO Office, al 08 ottobre 2025

green green - it (2).png
  • Potenziale di utile positivo
orange orange - it (1).png
  • Potenziale di utile limitato
red red - it (2).png
  • Potenziale di utile negativo

Altri articoli del Market Outlook

CIO View