set 05, 2025 Outlook del Mercato

Titoli del settore difesa: alcuni continuano a essere interessanti anche dopo una performance impressionante

Outlook del mercato | Azionario

Tempo di lettura: 3 minuti

La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, lo scenario di minaccia generalmente molto più grave per l'Europa e un'amministrazione statunitense che mette sempre più in discussione il suo sostegno militare: tutti questi fattori hanno portato il tema della difesa al centro dell'attenzione anche dei mercati finanziari. I prezzi delle azioni europee nel settore della difesa sono saliti alle stelle. “Dodici mesi fa era possibile acquistare qualsiasi titolo legato alla difesa e battere il mercato”, afferma il Gestore di portafoglio Madeleine Ronner. Questa fase sta ora volgendo al termine. Sebbene le prospettive rimangano generalmente positive, la selezione ha acquisito nel frattempo un'importanza decisamente maggiore. È ora fondamentale effettuare una valutazione chiara per individuare le società che potrebbero avere le opportunità di crescita più interessanti e quando tale crescita avrà inizio. Ad esempio, le aziende con cicli più lunghi potrebbero non beneficiare in modo tangibile degli investimenti prima del 2027. A breve termine, potrebbe esserci spazio per delusioni, anche se le prospettive a lungo termine rimangono intatte. Oltre ai tradizionali «champions» con elevata capitalizzazione di mercato, Ronner vede sempre più opportunità per le piccole aziende. Una gestione di portafoglio attiva potrebbe trarne vantaggio e distinguersi dal mercato. Un altro argomento a favore della gestione attiva è il ridotto universo di investimento, in particolare se ci si concentra sull'Europa. Il numero di società idonee agli investimenti, compreso tra 25 e 30, è piuttosto limitato. Ciò comporta un'elevata concentrazione per molti fondi indicizzati e, di conseguenza, rischi significativi per i singoli titoli. È diventato indispensabile selezionare attentamente i titoli, anche a causa delle valutazioni ormai elevate. 
L'indice corrispondente, l'MSCI European Aerospace & Defense Index, è attualmente scambiato a un rapporto prezzo/utile pari a 27, riferito agli utili previsti per il 2026. Si tratta di un valore notevolmente superiore alla media di 18 registrata nell'ultimo decennio. Tuttavia, occorre tenere conto di diversi fattori: l'iniziativa della NATO di potenziare gli armamenti e le truppe entro il 2035 dovrebbe stimolare in modo sostanziale la crescita a partire dal 2026. Ciò è già stato in parte scontato dai mercati. La conclusione di Ronner: “A prima vista, i titoli azionari sembrano piuttosto costosi. Tuttavia, alla luce delle attuali prospettive di crescita, non dovrebbero avere problemi a raggiungere tali valutazioni”. La selezione di specifici titoli azionari può offrire ancora interessanti opportunità.

Madeleine Ronner

Azionario statunitense

Azionario USA: l'andamento al rialzo degli utili societari crea spazio per ulteriori incrementi dei prezzi.

Orange Orange

  • Per le azioni statunitensi dovrebbe esserci ancora un certo margine di crescita. Le ragioni sono un incremento a due cifre degli utili societari, combinato con l'aspettativa di tassi di interesse più bassi.

  • Rischi: gli utili societari non crescono come previsto o i rendimenti aumentano oltre le aspettative. Aumentiamo il nostro obiettivo per l'S&P 500 a settembre 2026 a 6.800 punti (da 6.100 punti).

Azionario tedesco

Azionario Germania: la prevista ripresa ciclica potrebbe creare ulteriori opportunità favorevoli

Orange Green
  • L'indice anticipatore tedesco, che da inizio anno ha guadagnato circa il 20%, è tra i performer più interessanti, superando leggermente i mercati emergenti e nettamente l'S&P 500.
  • L'accelerazione della crescita economica nel 2026 e la prevista crescita a doppia cifra degli utili potrebbero spingere ulteriormente al rialzo i prezzi. Inoltre, il settore automobilistico in difficoltà potrebbe iniziare a recuperare.
  • La nostra previsione per il Dax entro settembre 2026: 25.900 punti (da 25.600 punti).

Azionario Eurozona

Azionario Europa: prospettive interessanti, soprattutto per le small e mid cap

Green Green
  • Restiamo ottimisti sulle azioni europee e continuiamo a sovrappesarle rispetto alle altre regioni. Dovrebbero essere sostenute dai pacchetti di stimolo fiscale e dagli sconti di valutazione ancora elevati rispetto alle azioni statunitensi.
  • Le small e mid cap dovrebbero continuare il loro trend positivo.
  • Il nostro obiettivo di prezzo per lo Stoxx 600 aumenta leggermente a 575 punti (in precedenza: 570 punti).

Azioni Mercati Emergenti

Azioni mercati emergenti: selezionate opportunità – la Cina è la nostra area di investimento preferita

Orange Orange
  • Molte aziende dei mercati emergenti nei settori dell'e-commerce, dell'abbigliamento sportivo e della mobilità elettrica hanno sovraperformato le loro controparti statunitensi. Continuiamo ad essere ottimisti su alcune società dei settori dei beni di consumo e della tecnologia.
  • La Cina rimane la nostra area di investimento preferita, poiché la sua economia si è dimostrata sorprendentemente resiliente.

Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli o analisi ipotetici che potrebbero rivelarsi errati. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Fonte: DWS Investment GmbH, al 5 settembre 2025

Legenda

Visione strategica fino a settembre 2026

Gli indicatori segnalano se DWS si aspetta variazioni al rialzo, trasversali o al ribasso della classe d'investimento in questione. Indicano i potenziali utili attesi per gli investitori, sia a breve termine sia a lungo termine.

Fonte: : DWS Investment GmbH; CIO Office, al 05 settembre 2025

green green - it (2).png
  • Potenziale di utile positivo
orange orange - it (1).png
  • Potenziale di utile limitato
red red - it (2).png
  • Potenziale di utile negativo

Altri articoli del Market Outlook

CIO View