- Home »
- Informare »
- Mercati »
- Market outlook »
- Azionario
Tempo di lettura: 3 minuti
“E i vincitori sono i titoli tecnologici. Proprio come la squadra di calcio tedesca del Bayern Monaco negli ultimi anni: nonostante ci siano molti concorrenti, alla fine a vincere il campionato è sempre la stessa squadra. Avere successo con una strategia basata sui dividendi in un contesto simile è piuttosto impegnativo,” afferma il gestore di portafoglio Thomas Schüßler, che gestisce il più grande fondo value in Europa. Ma è soddisfatto dei risultati ottenuti dalla sua strategia da inizio anno. Seleziona azioni sottovalutate con rendimenti da dividendi superiori alla media, bilanci solidi e interessanti profitti. E ce ne sono ancora molti. Attualmente predilige i settori finanziario, dei beni di consumo, farmaceutico e anche quello petrolifero. A differenza dell'indice MSCI World, in cui i titoli statunitensi rappresentano circa il 74%, solo il 30% circa del portafoglio di Schüßler è basato negli Stati Uniti. A causa dell'elevata valutazione dei titoli statunitensi, i rendimenti dei dividendi sono scesi dal 2,0% a una media dell'1,1%. Le azioni europee sono ancora in una posizione migliore sotto questo aspetto. Schüßler: “Sebbene anche in Europa i rendimenti dei dividendi siano diminuiti, rimangono comunque a un livello interessante del 3%”. Esistono numerose aziende mature e non eccessivamente costose che dovrebbero trarre vantaggio sia dalla crescita dell'economia mondiale che da quella degli Stati Uniti. Schüßler difficilmente può trarre vantaggio dal boom dell'intelligenza artificiale, poiché i titoli legati all'IA generalmente non generano dividendi significativi. Tuttavia, egli guarda con occhio critico alle loro valutazioni elevate: “L'elemento speculativo dei titoli tecnologici statunitensi è, francamente, molto elevato. La speculazione di per sé non è realmente un problema, ma se è eccessiva, il rischio di battute d'arresto aumenta in modo significativo”. Ciò che trova degno di nota è il basso livello di fiducia dei consumatori statunitensi, che attualmente è ai minimi del 2009, ma che ovviamente non smorza l'euforia degli investitori.
Schüßler ora punta maggiormente sui titoli europei e asiatici. E sull'oro. “Questo aumento estremamente repentino dell'oro, che lo ha reso un investimento così redditizio, mi ha colto di sorpresa. Per me l'oro è soprattutto uno strumento di diversificazione”, spiega Schüßler. In passato, la correlazione tra il prezzo dell'oro e il mercato azionario è stata spesso negativa. Un altro elemento di diversificazione del rischio che attualmente predilige sono i Bund a breve termine. Tuttavia, i bitcoin, che vengono sempre più spesso scambiati come oro digitale nelle discussioni pubbliche, non sono uno strumento di diversificazione appropriato per Schüßler. Sono scambiati come titoli tecnologici. Se i titoli tecnologici perdono valore, anche i bitcoin perderanno valore. La conclusione di Schüßler: “Non c'è motivo di evitare i mercati azionari. Ma ci sono molte buone ragioni per concentrarsi maggiormente sul tema della diversificazione”.
Mercato USA con le valutazioni di gran lunga più elevate
Rapporto Prezzo/Utili basato sulle attese di profitto per i prossimi dodici mesi

Fonte: DWS Investment GmbH, dati al 31 Ottobre 2025
Azionario statunitense
Azioni USA: la crescita degli utili e ulteriori tagli dei tassi potrebbero essere di supporto
|
|
|
Azionario tedesco
Azioni Germania: ulteriore potenziale di crescita
![]() |
|
Azionario Eurozona
Azioni Europea: opportunità in Europa oltre ai titoli tecnologici
![]() |
|
Azioni Mercati Emergenti
Azioni mercati emergenti: Il settore tecnologico potrebbe guidare i prezzi in futuro
![]() |
|
Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli o analisi ipotetici che potrebbero rivelarsi errati. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Fonte: DWS Investment GmbH, al 06 novembre 2025
LegendaVisione strategica fino a novembre 2026 Gli indicatori segnalano se DWS si aspetta variazioni al rialzo, trasversali o al ribasso della classe d'investimento in questione. Indicano i potenziali utili attesi per gli investitori, sia a breve termine sia a lungo termine. Fonte: : DWS Investment GmbH; CIO Office, al 06 novembre 2025 |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|


