- Home »
- Informare »
- Mercati »
- Market outlook »
- Azionario
Tempo di lettura: 3 minuti
Germania in corsia di sorpasso? Questa domanda può sembrare sorprendente in un contesto di stagnazione triennale e della più volte citata necessità di riforme. Per quanto riguarda i mercati finanziari, quest'anno l'indice tedesco Dax ha conquistato la leadership, mentre l'Europa si è piazzata al secondo posto e, cosa ancora più sorprendente, gli Stati Uniti al terzo. Quali sono le prospettive future? Sabrina Reeh, Portfolio Manager German Equities, è ottimista, soprattutto per quanto riguarda le piccole e medie imprese tedesche, che hanno già sovraperformato le blue chip dopo le elezioni federali tedesche. “Ci sono buone possibilità che la debolezza della performance delle piccole e medie imprese, che dura da oltre tre anni, finisca”, afferma Reeh. In media, le società a piccola e media capitalizzazione realizzano il 30% dei loro profitti in patria, rispetto al solo 20% dei profitti domestici delle società del Dax. Se il nuovo governo federale riuscirà ad affrontare i problemi strutturali dell'economia tedesca e a rilanciare la crescita, le società a piccola e media capitalizzazione dovrebbero trarre maggiori benefici rispetto alle blue chip, per lo più attive a livello globale. Le prospettive di crescita degli utili sono quindi ottimiste: “Il mercato ipotizza che gli utili delle società dell’indice MDax aumenteranno del 26% quest'anno”, afferma Reeh. Un altro aspetto è la valutazione attualmente molto bassa delle small/mid cap. Il rapporto prezzo/utile è pari a circa il 14%, ovvero circa il 20% in meno rispetto al valore medio degli ultimi dieci anni. Inoltre, si prevede che le piccole e medie imprese saranno meno colpite dai dazi statunitensi. Nel complesso, tuttavia, non si può escludere che il mercato azionario tedesco si possa prendere una pausa dopo il brillante avvio nel 2025. Le imprevedibili misure tariffarie statunitensi e gli sviluppi geopolitici dovrebbero continuare ad alimentare la volatilità sui mercati. “La politica sembra avere l'opportunità di spianare la strada a uno sviluppo più dinamico dell'economia tedesca, ad esempio con maggiori investimenti nelle infrastrutture e nella difesa. Anche un accordo sull'adeguamento del freno al debito, sulla riduzione della burocrazia e sul taglio delle tasse potrebbe essere di supporto. Il Dax è tuttavia messo a rischio da un significativo raffreddamento dell'economia USA. È difficile che le blue chip tedesche ne escano indenni”, conclude Reeh.
Piccole e medie imprese tedesche: inizio del recupero?
Performance degli indici Dax e MDax negli ultimi dieci anni
Fonti: Bloomberg Finance L.P., DWS Investment GmbH, a fine febbraio 2025
Azionario statunitense
Azioni USA: ulteriori battute d'arresto potrebbero offrire buone opportunità di ingresso
|
|
Azionario tedesco
Azionario Germania: nonostante il recente rally, c'è ancora un certo potenziale di rialzo
![]() |
|
Azionario Eurozona
Azioni Europa: potenziale di prezzo moderato dopo un inizio energico nel 2025
![]() |
|
Azionario Giappone
Azionario Giappone: un'economia globale più forte e la ripresa della Cina potrebbero essere di sostegno
![]() |
|
Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli ipotetici o analisi che potrebbero rivelarsi errati. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Fonte: DWS Investment GmbH, aggiornato al 14 Marzo 2025
LegendaVisione strategica fino a Ottobre 2025 Gli indicatori segnalano se DWS si aspetta variazioni al rialzo, trasversali o al ribasso della classe d'investimento in questione. Indicano i potenziali utili attesi per gli investitori, sia a breve termine sia a lungo termine. Fonte: : DWS Investment GmbH; CIO Office, al 14 Marzo 2025 |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|