- Home »
- Informare »
- Mercati »
- Market outlook »
- Grafico della settimana »
- La diversità dell'inflazione europea
tempo di lettura 3 minuti
Uno degli svantaggi di una moneta comune è che rende difficile gestire gli shock asimmetrici. I Paesi membri perdono la capacità di utilizzare la politica monetaria per reagire quando un evento, cosiddetto “shock”, colpisce le economie di un'area valutaria comune in modi diversi, o quando l'entità e la durata di uno shock variano. L'Eurozona ha appena subito tre eventi di questo tipo: il Covid-19, le conseguenti interruzioni della catena di approvvigionamento globale e le incertezze energetiche conseguenti alla guerra della Russia contro l'Ucraina nel 2022. [1]
Considerando la portata di queste sfide - per non parlare delle numerose distorsioni correlate alla misurazione dei dati economici [2] - la Banca Centrale Europea (BCE) sembra cavarsela abbastanza bene, almeno per ora. Sebbene sia arrivata probabilmente in ritardo nell'individuare i segnali di allarme dell'inflazione, di recente sembra aver agito meglio. Dopo una serie di shock così diversi che hanno colpito un gruppo ancora molto eterogeneo di economie nazionali, trovare risposte politiche comuni che possano rimettere in carreggiata l’eurozona dovrebbe già essere considerato un risultato.
Range di inflazione nell’eurozona
*misurato dall'Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (HICP)
Fonti: Haver Analytics Inc. al 5/1/24
Il nostro grafico della settimana mostra i tassi di inflazione per l’eurozona nel suo complesso dal 2016, misurati dall'Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC), nonché il divario tra il Paese con il tasso di inflazione più basso e quello più alto in ogni momento. A dicembre 2023, i tassi di inflazione varieranno dallo 0,5% in Italia e Belgio al 6,6% in Slovacchia. Il grafico mostra anche come e quando l'inflazione è aumentata. Altrettanto sorprendente è la crescente differenza tra i tassi di inflazione dei diversi membri dell'Eurozona dall'inizio della pandemia Covid nel 2020.
Le ragioni sono facili da individuare. Le chiusure per il Covid e i programmi di sostegno variano notevolmente tra i paesi membri, così come l'esposizione ai problemi della catena di approvvigionamento globale e la dipendenza dalle importazioni di energia dalla Russia. All'interno dell’eurozona, le differenze non sono solo in termini di sviluppo economico, ma anche di mix energetico, di quota di settori insolitamente sensibili alla pandemia, come il turismo, o del peso che gli alimenti e l'energia ha nei panieri IPCA nazionali. Inoltre, quando si tratta di effetti ad impatto secondario, i paesi differiscono molto in termini di rapidità di adeguamento dei mercati del lavoro e di risposta all'inflazione da parte delle rendite (affitti), prestazioni sociali, prezzi regolamentati e imposte.
"Questo non rende semplice il lavoro della BCE, soprattutto perché i politici cercano sempre di esercitare la loro influenza", sostiene Ulrike Kastens, Senior Economist Europe di DWS. "Il rischio inflazione è tutt'altro che superato, soprattutto a causa dell'aumento dei salari nei pesi massimi dell'economia europea come la Germania".