lug 19, 2023 Chart of the week

I risparmi della pandemia

Pensiamo ci siano dei risparmi significativi, anche tra le famiglie statunitensi, che provengono dal periodo della pandemia. Questi risparmi dovrebbero far girare l'economia globale ancora per un po' di tempo.

Tempo di lettura:2 minuti

Come una serie di giganteschi esperimenti naturali, il Covid ha fornito una grande quantità di dati per testare i meccanismi causali in varie discipline. Per anni, gli epidemiologi rifletteranno sulle implicazioni di diversi interventi di politica sanitaria, mentre i neurologi studieranno il raggruppamento di malattie autoimmuni solitamente rare intorno ai punti caldi del Covid.

Allo stesso modo, alla luce della ripresa economica globale dopo la pandemia, gli economisti stanno rivalutando il loro modo di pensare alle conseguenze delle recessioni. In particolare, si sta dedicando molta attenzione al comportamento di risparmio delle famiglie. Ad esempio, una recente nota degli economisti del Consiglio di Amministrazione della Federal Reserve (Fed) statunitense sostiene che negli Stati Uniti l'eccesso di risparmio, derivante da tassi di risparmio superiori al trend, è stato in gran parte esaurito entro la primavera del 2023. Secondo le loro proiezioni, anche il restante stock di risparmio in eccesso nelle altre economie avanzate si esaurirà entro la fine del 2023. Potenzialmente, ciò potrebbe eliminare un'importante fonte di sostegno alla domanda aggregata globale.[1]

Cow_20230719.png

 

Non ne siamo così sicuri, ma troviamo l'analisi intrigante. Come mostra il nostro Grafico della Settimana, il calo dei risparmi in eccesso negli Stati Uniti appare molto disomogeneo, se si considerano i depositi bancari delle famiglie con diversi livelli di reddito[2]. Gran parte dell'esaurimento dei risparmi ha avuto luogo tra i percettori di redditi elevati negli Stati Uniti, all'interno delle famiglie - raggruppate per percentili di reddito - nel primo 20%. Queste famiglie hanno in genere una minore propensione marginale al consumo. Al contrario, i ricchi tendono a regolare i consumi nell'arco della vita dei singoli membri della famiglia, reagendo solo lentamente a cambiamenti improvvisi di ricchezza o di reddito. L'inverso tende ad essere vero per i gruppi meno ricchi e a basso reddito. Come mostra il nostro grafico, tra i percentili di reddito più bassi, rimane ancora una certa massa in termini di depositi bancari detenuti dalle famiglie della classe media e a basso reddito. Anche i lavoratori poveri hanno registrato ultimamente aumenti salariali superiori alla media, a testimonianza della tenuta dei mercati del lavoro statunitensi. Riteniamo che la riserva di risparmio di questi gruppi dovrebbe attenuare il colpo, se e quando l'economia inizierà a contrarsi.

Dietro a queste tendenze si nascondono anche le numerose interruzioni causate dalla pandemia, come ad esempio i colli di bottiglia della catena di approvvigionamento, che tutti ricordiamo ancora vividamente, ma che non saranno immediatamente evidenti ai futuri statistici guardando semplicemente i dati. Ciò evidenzia un problema più ampio: come interpretare i dati più recenti in termini di estrapolazione dei trend. Senza entrare troppo nei dettagli, le stime degli economisti della Fed sull'eccesso di risparmio presuppongono implicitamente che le famiglie saranno molto più parsimoniose rispetto a quanto suggerito dai trend pre-pandemia. Ciò è in linea con le buone pratiche econometriche degli ultimi anni, ma non è necessariamente vero per questa particolare questione.[3]

Più in generale, alcune teorie suggeriscono che, quando un'economia si contrae, le famiglie, che si trovano ad affrontare l'incertezza finanziaria, possono generalmente desiderare di ridurre i propri consumi e rafforzare i propri risparmi, che poi vengono smobilizzati quando l'economia si riprende e le famiglie riacquistano fiducia. Tuttavia, la capacità delle famiglie di farlo dipende in modo critico dalle politiche fiscali e monetarie che aprono la strada alla ripresa, che storicamente sono state raramente così generose come durante la pandemia. Per quanto affascinanti siano i primi studi, probabilmente ci vorrà ancora molto tempo per valutare appieno le implicazioni a lungo termine. Nel frattempo, gli economisti della Fed, così come tutti noi, continueranno a dipendere dai dati, anche per quanto riguarda il comportamento delle famiglie in materia di risparmio.

Fonte del grafico: Federal Reserve Board (FRB), DWS Investment GmbH al 12/7/23

 

1. The Fed - Accumulated Savings During the Pandemic: An International Comparison with Historical Perspective (federalreserve.gov)

2. The Fed - Distributional Financial Accounts Overview (federalreserve.gov)

3. La nota della Fed offre anche un utile confronto con 63 episodi di recessione in un totale di 15 economie avanzate ed emergenti a partire dal 1970, tra cui sia le recessioni di Covid che i precedenti esempi di riduzione della cinghia delle famiglie. Ciò dimostra che l'eccesso di risparmio delle famiglie è stato in realtà piuttosto raro, verificandosi solo nel 30% dei casi nelle precedenti recessioni delle economie avanzate.

CIO View