lug 11, 2023

Dalla sopravvivenza alla rinascita

Per essere politicamente sostenibili, la trasparenza, l'inclusività e l'equità devono essere alla base di ulteriori riforme in Grecia, ripristinando la fiducia non solo tra gli investitori stranieri.

Tempo di lettura: 2 minuti

Alle elezioni nazionali di domenica scorsa, il partito di centro-destra Nuova Democrazia è arrivato primo, con il 40,5% dei voti. Questo risultato è stato solo di poco inferiore a quello ottenuto alle elezioni del 21 maggio, quando non aveva raggiunto la maggioranza assoluta.[1] Ora Nuova Democrazia ha una comoda maggioranza di 158 seggi su 300.[2] La differenza rispetto a maggio è stata ovviamente che Nuova Democrazia ha ripristinato il bonus maggioritario nel sistema elettorale. Questo sistema assegna seggi supplementari al partito che ottiene più voti con l'obiettivo di garantire la stabilità del governo.

Kyriakos Mitsotakis, Premier dal 2019, sarà di nuovo in grado di governare senza aver bisogno di un partner di coalizione. Le prospettive di crescita economica a breve termine sembrano sane, almeno per gli standard europei.[3] Ma rimangono molte sfide. Il nostro Grafico della Settimana evidenzia un'area di preoccupazione. In pratica, mostra come le partite correnti della Grecia siano finite in forte deficit negli ultimi anni. A dire il vero, gran parte del deterioramento è dovuto all'aumento dei costi delle importazioni di combustibili fossili, avvertito in gran parte del mondo. Tuttavia, uno sguardo più attento ai dettagli mostra che sono aumentate anche le importazioni di prodotti chimici e di beni strumentali.

Un'odissea economica greca nei dati delle partite correnti e del commercio

Cow_20230630.png

Quest'ultimo dato è coerente con il fatto che la Grecia è diventata più attraente per la spesa di capitale, compresi gli investimenti diretti esteri. Il panorama economico della Grecia, un tempo afflitto da una crisi del debito paralizzante, ha assistito a una notevole trasformazione. Sono finiti i tempi delle misure di austerità. Al contrario, le tasse sono state ridotte e la compliance fiscale è migliorata. La pandemia ha dato una spinta alla digitalizzazione, anche se altre parti dell'infrastruttura del Paese sono traballanti, come hanno evidenziato diverse catastrofi di alto profilo.

 

Affrontare il deficit delle partite correnti è fondamentale per il percorso economico greco, anche perché gli investimenti di portafoglio possono essere piuttosto volubili. "Nel breve termine, i dati relativi alle prenotazioni per le vacanze promettono una buona stagione turistica, che dovrebbe almeno evitare che il deficit delle partite correnti peggiori ulteriormente", spiega Ulrike Kastens, Senior Economist di DWS.

La Grecia dovrà espandere la propria base di esportazioni al di là dei settori tradizionali, come il turismo e l'agricoltura. Anche gli investimenti nell'innovazione e nel rafforzamento dei programmi di formazione professionale, così come la creazione di legami più forti tra università e settore privato, sarebbero molto utili per incrementare il potenziale di crescita a lungo termine.[4]

Anche la riduzione della burocrazia e la promozione di un ambiente favorevole alle imprese sono capitoli da aggiungere alla rinascita della Grecia negli ultimi anni.[5] Mitsotakis è uscito politicamente rafforzato dalle elezioni e sembra desideroso di affrontare le sfide all’orizzonte. Il grande sconfitto delle elezioni è stato il partito di sinistra Syriza, guidato - per ora - dall'ex primo ministro Alexis Tsipras. Tuttavia, anni di difficoltà economiche hanno lasciato molti greci disincantati e scettici nei confronti delle riforme, come ha dimostrato la sorprendente performance di un nuovo partito di estrema destra. Per essere politicamente sostenibile, la trasparenza, l'inclusività e l'equità devono essere alla base del processo di riforma, ripristinando la fiducia non solo tra gli investitori stranieri.

CIO View