mar 22, 2023 Chart of the week

Troppe poche aziende utilizzano la tariffazione interna dell'acqua

Le aziende che utilizzano i prezzi interni "ombra" dell'acqua sono molto meno numerose di quelle che utilizzano i prezzi del carbonio per orientare le decisioni aziendali.

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono passati 46 anni da quando le Nazioni Unite (ONU) hanno tenuto per la prima volta una conferenza internazionale sull'acqua. Con i recenti accordi internazionali per la tutela dei mari e della biodiversità, siamo ottimisti sul fatto che la Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua [1], che si terrà dal 22 al 24 marzo, possa creare uno slancio sulla sostenibilità dell'acqua.

Valutare correttamente tutti i costi ambientali dell'utilizzo dell'acqua è una questione fondamentale, non da ultimo per gli investitori. Per prendere decisioni che riflettano meglio il valore e il costo reale dell'acqua e del carbonio, alcune aziende utilizzano un prezzo interno "ombra" per guidare le decisioni aziendali. "Tuttavia, molte più aziende dovrebbero utilizzare il prezzo interno dell'acqua per valutare i costi e i benefici degli investimenti nelle tecnologie per l'acqua pulita e per anticipare le normative governative basate sulla scienza", spiega Murray Birt, Senior ESG Strategist di DWS.

Il nostro grafico della settimana mostra come sempre più aziende stiano iniziando a utilizzare la tariffazione interna dell'acqua per testare le proprie decisioni commerciali. Ma nel complesso, la quota di aziende che utilizzano o prendono in considerazione tali schemi rimane molto bassa, sia in termini di numero che di quota della capitalizzazione di mercato complessiva. Questo dà già un'idea approssimativa delle sfide che gli investitori devono affrontare nel valutare le potenziali implicazioni finanziarie.

 

Sono ancora troppo poche le aziende che utilizzano la tariffazione interna dell'acqua

COW20230322.png

* MSCI All Country World Gross TR Index, Market cap as of 2/28/23

Fonti: CDP database, DWS analysis 2023, DWS Investment GmbH as of 3/15/23

 

Scopriamo che su circa 2.800 aziende dell'MSCI All Country World Index (ACWI), il numero di aziende che utilizzano la tariffazione interna dell'acqua è cresciuto da appena 68 a 120 aziende, dal 2018. Inoltre, il numero di società che prevedono di utilizzare la tariffazione interna dell'acqua è cresciuto da 147 a 253 società nello stesso periodo di tempo. In totale, questi gruppi di aziende rappresentano il 19% della capitalizzazione di mercato dell'ACWI. In confronto, sono 700 le società che hanno reso note le informazioni relative all'acqua al CDP [2]. Inoltre, solo trenta società hanno reso noto il prezzo interno dell'acqua che utilizzano e per la maggior parte di esse il prezzo appare molto basso e non riflette le esternalità ambientali.

In confronto, l'anno scorso 648 società hanno utilizzato prezzi interni del carbonio e 396 società hanno in programma di farlo, rappresentando il 37% della capitalizzazione di mercato dell'ACWI. I prezzi interni del carbonio utilizzati dalle aziende sono anche molto più alti[3], variando da 18 a 28 dollari per tonnellata metrica, con alcune aziende che utilizzano prezzi del carbonio da centinaia di dollari.

Gli investitori (tra cui DWS) che partecipano alla Valuing Water Finance Initiative [4] si aspettano che le aziende riducano l'uso dell'acqua e l'inquinamento idrico e che migliorino la comunicazione su questo tema. Per avere un'idea approssimativa di quanto potrebbe essere grande l'impatto, Ceres [5], Bluerisk [6] e DWS hanno esaminato le implicazioni finanziarie dell'obbligo per le aziende di ripulire e ridurre l'uso dell'acqua [7]. Per alcune grandi aziende di carne confezionata e abbigliamento quotate in borsa, i costi aggiuntivi potrebbero variare da 60 milioni di dollari a 1,8 miliardi di dollari all'anno, rappresentando una parte rilevante dei guadagni delle aziende interessate. È un argomento su cui senza dubbio torneremo.

1. UN Water Conference 2023 https://sdgs.un.org/conferences/water2023/faq

2. Precedentemente il Carbon Disclosure Project, un'organizzazione benefica senza scopo di lucro che gestisce il principale sistema di divulgazione globale per gli investitori e gli altri stakeholder per gestire il loro impatto ambientale. Home - CDP

3. CDP 2021 www.cdp.net/en/research/global-reports/putting-a-price-on-carbon

4. https://www.ceres.org/water/valuing-water-finance-initiative

5. Ceres è un'organizzazione senza scopo di lucro che lavora con i più influenti leader del mercato dei capitali per risolvere le più grandi sfide della sostenibilità a livello mondiale.

6. Bluerisk è una società di consulenza sulla strategia idrica e sui dati, focalizzata sul miglioramento della resilienza e sulla riduzione del rischio di fronte alle sfide idriche emergenti.

7. https://www.dws.com/insights/global-research-institute/financial-implications-of-addressing-water-externalities-in-the-apparel-and-meat-industries/

CIO View