mag 27, 2024 Chart of the week New

Importanza elevata a lungo termine delle elezioni europee

L'esito delle elezioni rifletterà trend e cambiamenti già in atto

tempo di lettura 3 minuti

Pochi giorni fa abbiamo approfondito il tema delle prossime elezioni del Parlamento Europeo, che si terranno dal 6 al 9 giugno, e i relativi sondaggi di opinione. Ora esaminiamo le potenziali implicazioni per i mercati, sia attuali che future.

In generale, riteniamo che le elezioni avranno un impatto limitato a breve termine sui mercati finanziari. Questo è quanto suggeriscono le precedenti elezioni europee. Durante le elezioni passate, l’Economic Policy Uncertainty Index non ha mostrato oscillazioni significative. Allo stesso modo, gli indici azionari DAX e EuroStoxx 50 sono rimasti relativamente stabili [1]. Inoltre, quest'anno i mercati sembrano essere più concentrati su altre questioni geopolitiche ed economiche piuttosto che su Strasburgo, sede del Parlamento Europeo.

Guardando al futuro, tuttavia, il Parlamento ha compiti importanti da svolgere. Uno dei suoi obiettivi principali, a nostro avviso, dovrebbe essere quello di sviluppare e rafforzare ulteriormente i settori finanziario e bancario nell'UE. L'approfondimento dell'Unione dei Mercati dei Capitali sembra particolarmente rilevante. È necessario un finanziamento adeguato per dei piani prioritari e trasformativi, come le iniziative “verdi”, i progressi digitali e il rafforzamento della resilienza, tutti elementi vitali per garantire la futura competitività dell'Europa.

 

La volatilità non viene influenzata dalle elezioni europee

COTW20240527.png

Fonte: Haver Analytics, DWS Investment GmbH del 21/5/24

Ci aspettiamo che l'esito delle elezioni rifletta tendenze già in atto. Resta da vedere se la spinta verso l'energia rinnovabile rimarrà una priorità assoluta dopo le elezioni. Inoltre, le tendenze protezionistiche già osservate in vari Stati membri dell'UE potrebbero diventare evidenti a livello europeo. Nel frattempo, riteniamo che l'integrazione politica, tanto necessaria in Europa, continuerà ad essere sfuggente.

D'altra parte, è importante notare che le forze politiche a livello europeo potrebbero non essere i principali motori degli sviluppi futuri. Sebbene il Parlamento Europeo sia l'unico organo democraticamente eletto all'interno dell'UE, manca di poteri di iniziativa legislativa formale, a differenza della maggior parte dei parlamenti nazionali. Le iniziative risiedono principalmente negli organi esecutivi dell'UE – la Commissione e, in misura limitata, il Consiglio Europeo [2]. Di conseguenza, il Parlamento Europeo potrebbe continuare ad essere un'istituzione relativamente priva di potere, e questo, in definitiva, è ciò che riduce l'importanza delle elezioni europee di questa estate.

1. Haver Analytics del 21/5/24

2. Il diritto di iniziativa del Parlamento europeo europa.eu dal 9/7/20

CIO View