giu 28, 2023 Chart of the week

Il bilancio della BCE scende, ma nessuno se ne accorge

La prossima settimana il bilancio della BCE si ridurrà di oltre il 6%. L'ulteriore riduzione avverrà molto più lentamente, con conseguenze incerte per i mercati.

Tempo di lettura: 2 minuti

Il bilancio della BCE non è omogeneo. Come mostra il nostro grafico della settimana, è cresciuto soprattutto grazie agli acquisti di obbligazioni sul mercato aperto a partire dal 2015, per tenere sotto controllo i costi di finanziamento dei Paesi periferici. Ad oggi, questi acquisti rappresentano quasi i due terzi del bilancio della BCE. Ma lo strumento più potente per affrontare rapidamente le crisi è quello di fornire liquidità alle banche commerciali, in modo che possano continuare a fornire denaro e credito alle imprese e alle famiglie.

 

Il bilancio della BCE si sta riducendo, grazie esclusivamente alle TLTRO in scadenza

Cow_20230628B.png

 

* Programma di acquisto di emergenza per le pandemie (PEPP) / Programma di acquisto di attività (APP)

Fonti: Banca Centrale Europea (BCE), Haver Analytics Inc, DWS Investment GmbH al 19.06.2013

 

In Europa, gli strumenti più comuni sono stati le operazioni mirate di rifinanziamento a lungo termine (TLTRO). Al loro apice, nel giugno 2021, hanno raggiunto i 2,22 trilioni di euro. Recentemente sono state solo la metà e con ogni probabilità il 28 giugno, saranno inferiori di quasi mezzo trilione di euro. A quel punto scadranno i 477 miliardi di euro rimanenti[1] della più grande tranche TLTRO fino ad oggi, ovvero i 1.300 miliardi di euro di giugno 2020 che erano stati originariamente messi a disposizione delle banche a un tasso di interesse negativo dell'1%. Una volta rimborsati, il bilancio si sarà ridotto del 17% rispetto al picco raggiunto nel maggio 2022. Dopo la scadenza di un'altra grande tranche nel giugno 2024, le TLTRO avranno un ruolo limitato nel bilancio della BCE. Per le banche commerciali, tuttavia, questo porrà fine alla loro capacità di rifinanziamento alle stesse condizioni favorevoli.

 

Se i mercati digeriranno bene il forte calo di liquidità di mercoledì, come presumiamo, ulteriori prelievi di liquidità avverranno in dosi relativamente omeopatiche. A quel punto l'attenzione si sposterà sul portafoglio obbligazionario da quasi 5.000 miliardi di euro della BCE. Per il momento non si prevede che la BCE venda obbligazioni direttamente sul mercato. Il calo avverrà quindi esclusivamente attraverso le obbligazioni in scadenza. In media, nei prossimi dodici mesi, si tratterà di circa 28 miliardi di euro al mese. Preferiremmo non lasciarci trasportare da affermazioni sulla misura in cui ciò sarà correlato all'andamento dei prezzi degli indici azionari e obbligazionari europei. Ceteris paribus, la riduzione dei bilanci sarà un vento contrario per i mercati. Tuttavia, potrebbe non essere un vento troppo forte, forse non più di una leggera brezza.

1. Inoltre, le banche stanno rimborsando i TLTRO su base volontaria. Questo mese, secondo la BCE, il rimborso sarà probabilmente di quasi 30 miliardi di euro.

CIO View