mag 21, 2024 Chart of the week New

I voti di protesta e le elezioni europee

Le elezioni per il Parlamento Europeo si avvicinano. Ecco una breve panoramica su come funzionano e perché sono importanti, anche se l'impatto immediato sui mercati sarà probabilmente limitato.

tempo di lettura 3 minuti

A meno di un mese dalle elezioni per il Parlamento Europeo (PE), si potrebbe pensare che questo sia un tema caldo per i mercati finanziari. In realtà, non lo è, e a nostro avviso, giustamente. Il perché viene spiegato dal funzionamento specifico di queste elezioni e dal ruolo del Parlamento Europeo nell'elaborazione delle politiche europee.

Iniziamo dalle elezioni stesse. Dal 6 al 9 giugno, gli elettori dei 27 Stati membri dell'Unione Europea (UE) saranno chiamati alle urne. Gli elettori residenti all'estero possono scegliere se registrarsi per votare nel paese ospitante o nel paese d'origine. Tuttavia, solo pochi esperti sanno quanto questa decisione possa influire sul peso del loro voto. Date un'occhiata al nostro grafico della settimana, che mostra la popolazione residente per Membro del Parlamento Europeo (MEP) nei vari Stati membri.

Un modo diverso di guardare allo scenario elettorale europeo

COTW20240521.png

Fonte: Eurostat, DWS Investment GmbH del 01/01/24

Come abbiamo spiegato ampiamente nel 2019, un aspetto spesso sottovalutato delle elezioni per il Parlamento Europeo (PE) è che si svolgono tramite liste nazionali [1]. Sebbene tutti i paesi utilizzino diverse versioni di rappresentanza proporzionale, i dettagli variano notevolmente tra gli Stati membri. Ad esempio, nei piccoli paesi come Malta e Lussemburgo, un deputato del PE rappresenta tipicamente circa 100.000 residenti, mentre in Francia e Germania questa cifra supera rispettivamente 840.000 e 880.000 residenti per deputato [2].

In realtà, i voti per il Parlamento Europeo tendono a essere 27 elezioni nazionali non correlate nei vari Stati membri. Generalmente, sono voti di protesta con bassa affluenza contro i partiti al potere a livello nazionale. Tuttavia, poiché il potere all'interno dei 27 paesi è composto da coalizioni di diversa natura (che comprendono anche partiti di destra o di estrema destra), questi voti di protesta tendono ad annullarsi a vicenda a livello europeo, così come i venti di cambiamento dell'ultimo minuto nella politica nazionale.

Anche la qualità dei sondaggi varia notevolmente all'interno dei paesi dell'UE. La maggior parte delle proiezioni dei seggi a livello europeo si basa sui sondaggi nazionali [3]. Tuttavia, in alcuni paesi come l’Estonia, gli elettori tendono a rispondere diversamente a seconda delle rare occasioni in cui i sondaggisti chiedono le intenzioni di voto per il PE, in parte perché le elezioni europee lì si concentrano fortemente sul candidato principale di ogni partito [4]. Tutto ciò significa che, sebbene possano esserci grandi sorprese a livello nazionale, i risultati per il Parlamento Europeo, nel loro insieme, tendono a essere prevedibilmente noiosi. Possono comunque portare grandi cambiamenti per settori o segmenti particolari, ma principalmente attraverso l'interazione tra politica europea e nazionale. Ad esempio, il risultato delle elezioni aiuterà a determinare la composizione della Commissione Europea. Il prossimo Parlamento Europeo sarà probabilmente più scettico riguardo all'attuale agenda di transizione ecologica della Commissione.

Questo ha potenziali implicazioni per alcuni settori quali i prezzi dell'energia e del carbonio in Europa. Tuttavia, l'entità di queste implicazioni dipenderà anche in gran parte da come le elezioni influenzeranno la politica a livello nazionale, in particolare per la longevità del poco amato governo di coalizione tedesco e la posizione di Emmanuel Macron nella politica francese. Nella maggior parte delle aree politiche, l'influenza del Parlamento Europeo è ora alla pari con il Consiglio Europeo (composto dal capo di governo di ciascun Stato membro) [5]. Ma per quanto riguarda le elezioni, uno dei loro principali canali di influenza è il modo in cui risultati elettorali nei singoli Stati membri potrebbero sorprendere e influenzare le rispettive politiche nazionali ben oltre giugno 2024.

 

1. Si vedano, in particolare, DWS CIO View Macro Perspectives, “Another Populist shock in Europe”, pubblicato il 12 marzo 2019 e DWS CIO View Macro Perspectives, “A giant stirs”, pubblicato il 2 maggio 2019.

2. Per una previsione corretta sui seggi, ad esempio per gli europarlamentari di Austria e Germania, è quindi necessario sapere non solo cosa pensano i residenti dell'UE in questi due Paesi, ma anche quanti dei 217.00 tedeschi che vivono lì voteranno in Austria, piuttosto che a casa. Demografia e migrazione Europa - Ufficio federale di statistica tedesco (destatis.de)

3. Si veda, ad esempio, POLITICO Poll of Polls - Sondaggi elettorali europei, tendenze e notizie sulle elezioni - POLITICO

4. Questo è in parte dovuto al fatto che le elezioni europee in Estonia si concentrano tradizionalmente sul candidato leader di ciascun partito e che anche i candidati indipendenti hanno talvolta una possibilità. Confrontate, ad esempio, i risultati della stessa società di sondaggi a seconda che chieda agli estoni le intenzioni di voto per le elezioni europee, piuttosto che per quelle nazionali: Kantar Emor ratings: I cambiamenti a Tallinn hanno portato a un calo di consensi per SDE, Isamaa | News | ERR e le dimissioni di Ansip hanno aumentato il sostegno di Paet e la Riforma mantiene due mandati, entrambi pubblicati il 19 aprile 2024. La migliore fonte online pubblicamente disponibile che tenga conto di queste sfumature è Europe Elects, che pubblica ogni mese proiezioni sui seggi e commenti: Home - Europe Elects, pubblicato il 3 maggio 2024

5. Per adottare o modificare la legislazione dell'Unione europea (UE), la formulazione finale deve generalmente essere approvata sia dal PE che dal Consiglio, anche se la legislazione può essere proposta solo dalla Commissione europea. Si veda, ad esempio, Il Parlamento europeo: Poteri | Schede sull'Unione europea | Parlamento europeo (europa.eu)

CIO View