- Home Ā»
- Informare Ā»
- Mercati Ā»
- Market outlook Ā»
- Grafico della settimana Ā»
- Come le aziende stanno operando a favore del clima
Tempo di lettura: 2 minuti
Con il Texas alle prese con le interruzioni di corrente, molta dellāattenzione resta focalizzata sui piani del governo per tagliare le emissioni di gas serra.[1] Nel frattempo, tuttavia, un numero elevato di imprese continua progressivamente ad adeguare le proprie attivitĆ in linea con l'accordo sul clima di Parigi, nel quadro dell'iniziativa Science-Based Targets (SBTi). Lanciata nel 2015, la SBTi impegna sostanzialmente le imprese firmatarie a tracciare e comunicare i progressi sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
Ad oggi, come illustrato nel Grafico della Settimana, hanno aderito alla SBTi circa 1.200 societĆ in 60 paesi e che rappresentano 50 settori. Tra quelle che hanno sottoscritto gli impegni della SBTi, circa la metĆ ha definito degli obiettivi ufficiali fondati su basi scientifiche. Un aspetto confortante ĆØ che la pandemia di Covid-19 non sembra aver scoraggiato la partecipazione delle imprese. Dalla fine del 2019 il ritmo di adesione alla SBTi delle societĆ ĆØ di 31 nuovi membri al mese, piĆ¹ del doppio del tasso dei nuovi firmatari nel periodo tra il 2015 e il 2019. Ć importante notare che molti aderenti mirano alla riduzione delle emissioni non soltanto nelle loro attivitĆ , ma nell'intera catena di approvvigionamento (cd. obiettivi Scope 3). Nel suo ultimo rapporto di avanzamento, il network SBTi rileva che il 94% delle imprese prevede ora obiettivi di tipo Scope 3.[2] Gli studi mostrano che le emissioni della catena di approvvigionamento di un'impresa sono in media 5,5 volte piĆ¹ elevate delle emissioni legate ai propri processi produttivi.[3]
Nelle loro attivitĆ , le imprese aderenti alla SBTi hanno in media ridotto le emissioni del 6,4% l'anno dalla definizione dell'obiettivo, ovvero una percentuale ben al di sopra della riduzione annuale del 4,2% necessaria secondo le linee guida di Parigi, per limitare il riscaldamento globale a 1,5Ā°C. L'adesione alla SBTi si sta diffondendo sempre piĆ¹ anche nei settori a emissioni elevate e difficili da ridurre, come quelli del cemento e del calcestruzzo. La speranza ĆØ che alcune imprese svolgano un ruolo da apripista, aumentando la probabilitĆ che le altre le seguano. Ad esempio, i progressi nei settori a emissioni elevate del cemento e del calcestruzzo potrebbero catalizzare gli impegni in altri settori a emissioni significative, come quelli dell'acciaio, del trasporto marittimo nonchĆ© dei metalli e dell'estrazione mineraria, in cui i progressi rimangono tristemente lenti.
La domanda che resta aperta ĆØ quale livello di partecipazione sarĆ necessario per scatenare un effetto domino. Secondo la SBTi, il 20% potrebbe rappresentare un tasso minimo critico ed ĆØ interessante notare che in 16 paesi OCSE oltre il 20% delle imprese a impatto elevato, misurato in base ad emissioni e capitalizzazione di mercato, ha giĆ adottato gli obiettivi SBTi. Da una prospettiva settoriale, gli impegni delle aziende hanno giĆ raggiunto il livello minimo di partecipazione in 14 settori, inclusi beni di consumo durevoli,āhospitalityā, abbigliamento, oltre a cibo e bevande. Il 2021 potrebbe essere l'anno in cui assisteremo a una ulteriore accelerazione.
* cumulativi
Fonti: Science Based Targets e DWS Investment UK Ltd al mese di febbraio 2021
DISCLAIMER
Materiale di marketing. Il presente documento ĆØ stato redatto da DWS esclusivamente a scopo informativo e non costituisce in alcun modo consulenza in materia di investimenti o ricerca in materia di investimenti e non ĆØ collegato con, e non costituisce la base di, qualunque contratto o impegno; lo stesso ĆØ stato predisposto senza considerare gli obiettivi di investimento, la situazione finanziaria o le competenze di specifici investitori. Le informazioni contenute in questo documento non costituiscono consulenza in materia di investimenti, nĆ© produzione o diffusione di ricerca, ma costituiscono una mera descrizione dei mercati e si basano su dichiarazioni derivanti da fonti della societĆ di gestione appartenente a DWS pubblicamente disponibili, ritenute affidabili. Non ĆØ possibile garantire lāaccuratezza, la correttezza o la completezza di tali dichiarazioni per le quali la societĆ di gestione appartenente a DWS non ĆØ da ritenersi responsabile. Tutte le opinioni date e qui rappresentate riflettono le valutazioni della societĆ di gestione appartenente a DWS aggiornate alla data di produzione presente documento. Le opinioni espresse in queste valutazioni possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Tutte le dichiarazioni derivano dalla valutazione della societĆ di gestione appartenente a DWS sullāattuale situazione legale e fiscale. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I rendimenti sono esposti al lordo degli oneri fiscali. I costi individuali quali le commissioni e le altre spese non sono state incluse e inciderebbero negativamente se lo fossero. Prima dellāadesione leggere attentamente il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (Key Investor Information Document - cd. KIID) e/o la documentazione dāofferta vigente disponibile presso Deutsche Bank AG, DWS Investment GmbH (Mainzer Landstrasse 11-17, 60329 Francoforte sul Meno, Germania), presso DWS Investment S.A. (2, Boulevard Konrad Adenauer, 1115 Luxembourg), presso DWS International GmbH - Milan Branch (Via Filippo Turati 25/27, 20121 Milano), presso i Soggetti incaricati del collocamento e i Soggetti Incaricati dei Pagamenti, nonchĆ© sul sito www.DWS.it