mar 02, 2023 Chart of the week

Come e perché il "denaro" è di nuovo importante

Gli aggregati monetari possono contribuire ad aumentare la precisione delle previsioni sull'inflazione. È bello vedere che tutto ciò sta prendendo piede, ma non bisogna farsi prendere la mano.

Tempo di lettura: 2 minuti

Una delle grandi gioie del pensiero economico è che, nel lungo periodo, la maggior parte delle vecchie idee tende a tornare in vita. Prendiamo i numeri della massa monetaria, che nel periodo di massimo splendore degli anni '70 e '80 sembravano il “Santo Graal” delle previsioni economiche. Da allora, per molti economisti, sono passati di moda. Il legame tra una quantità eccessiva di denaro che rincorre un numero di beni insufficiente, che poi si traduce in un aumento del livello generale dei prezzi, è intuitivo. Purtroppo, si è rivelato anche piuttosto instabile [1].

Al contrario, gli operatori dei mercati finanziari, in particolare quelli marginali, non hanno mai perso la fiducia nei numeri della massa monetaria per spiegare gli sviluppi del mercato. Il nostro grafico della settimana aiuta ad illustrare il perché e i rischi connessi. Mostra l'andamento dei prezzi dei mercati azionari del mondo sviluppato, misurati dall'MSCI World, rispetto a due misure della crescita annuale della massa monetaria globale M2, una che include e una che esclude la Cina. Intuitivamente, sembra proprio che i rendimenti azionari si siano mossi di pari passo con la quantità di denaro presente nel mondo. Non c'è quindi da stupirsi se alcuni di coloro che si guadagnano da vivere con le previsioni dei mercati vogliano tenere d'occhio la massa monetaria.

Osservando più da vicino, però, è difficile dire quale curva sia in grado di guidare l'altra (o le altre). Inoltre, l'inclusione dell'offerta di moneta cinese tende a produrre un migliore allineamento. Sembra un paradosso. L'MSCI World non include i titoli cinesi. La Cina si affida pesantemente ai controlli sui capitali, che probabilmente sono stati ancora più difficili da aggirare negli ultimi anni, a causa delle restrizioni di viaggio legate al Covid [2]. Per compensare la contrazione dell'offerta di moneta nel resto del mondo, occorrerebbe ora una quantità straordinaria di turisti cinesi che fanno circolare i loro risparmi oltre confine.

 

I prezzi delle azioni globali sembrano muoversi in tandem con l'offerta di moneta globale - e quindi?

COW_02032023.png

 

Trovare correlazioni che hanno "funzionato" bene in passato è facile, in particolare con qualcosa come la massa monetaria globale, dove si può scegliere quale misura si adatta meglio al periodo considerato. Ma affidarsi a queste correlazioni, senza una chiara comprensione dei meccanismi causali coinvolti e senza una valutazione di come e perché potrebbero essere valide o meno in futuro non è saggio.

"Detto questo, per diverse grandi economie abbiamo sempre guardato agli aggregati monetari con una certa attenzione per le nostre previsioni sull'inflazione, anche quando ciò era considerato fuori moda", spiega Johannes Müller, responsabile della ricerca macro di DWS. "In questo modo, abbiamo avuto preziosi indizi sul fatto che l'inflazione si sarebbe potuta rivelare meno transitoria di quanto ampiamente previsto". Come dimostra un recente documento dei membri dello staff della Banca dei Regolamenti Internazionali, negli ultimi anni i Paesi con una crescita monetaria più sostenuta hanno registrato anche un'inflazione nettamente superiore [3].

Ciò conferma la nostra convinzione che, se gestita con cautela, l'inclusione degli aggregati monetari nelle previsioni di inflazione può talvolta aumentarne l'accuratezza. Tuttavia, sottolinea anche perché affidarsi alla sola "moneta" per prevedere correttamente l'andamento dei mercati sia molto più complicato di quanto sembri. Dal nostro punto di vista, miglioramenti dei dati fondamentali sono già stati prezzati nei mercati azionari globali, non ultimo un calo relativamente rapido dei tassi di inflazione. Ma se questi cali si verificheranno altrettanto rapidamente è ancora una questione aperta, soprattutto se si guarda ai vari aggregati monetari globali.

 

[1] 

[2] 

[3]

 

1. Negli ultimi decenni e in gran parte del mondo, la "moneta" è in gran parte scomparsa dalla progettazione e dall'attuazione della politica monetaria, che si è affidata principalmente ai tassi di interesse per orientare le aspettative di inflazione. In parte, il problema è stato che definire e misurare i diversi aggregati monetari in modo coerente tra le varie economie e nel tempo si è rivelato piuttosto complicato. Un altro problema è che la crescita dell'offerta di moneta può talvolta essere in gran parte endogena, ossia determinata dalle decisioni delle famiglie e delle imprese del settore privato in risposta a shock economici reali, piuttosto che da interventi della banca centrale. Ad esempio, le imprese tendono ad attingere pesantemente alle linee di credito preesistenti, il che aumenterà l'offerta di moneta finché le banche commerciali avranno ancora riserve in eccesso. Per un quadro generale, si veda la panoramica dal titolo delizioso Laidler, D (2002): "Politica monetaria senza moneta: Hamlet without the ghost", in Leeson, R. (a cura di), "Macroeconomia, politica monetaria e stabilità finanziaria: Essays in honour of Charles Freedman", Bank of Canada, pp. 111-34. Disponibile su: Monetary Policy without Money: Hamlet without the Ghost* (uwo.ca)

2. Why more Chinese tourism means more capital flight | The Economist

3. Does money growth help explain the recent inflation surge? (bis.org)

CIO View