apr 15, 2021 Chart of the week

Biden ha grandi progetti per l'America

I programmi infrastrutturali sono necessari da un punto di vista economico, ma spesso sono sensibili dal punto di vista politico. Il presidente Biden potrebbe aver colto il momento più propizio e sembra che stia usando la sua rivalità con la Cina come leva.

Da leggere

Il piano per le infrastrutture del presidente Biden ha un nome incisivo: "American Jobs Plan". Il lavoro è un argomento che suscita sempre interesse, mentre le infrastrutture risultano qualche volta noiose e i numeri non sono sempre chiari a tutti. Ad esempio, cosa significa veramente che il tasso di investimento statunitense è solo la metà[1] di quello europeo? E come evidenziato dal Grafico della Settimana, non è logico che un Paese industrializzato presenti un tasso di investimento[2] in calo?

E i dati sono molto più convincenti dei numeri. Ad esempio, salire su un treno in Giappone o in Svizzera potrebbe trasformarsi presto in un'esperienza alquanto istruttiva. Così come il ricordo del crollo della diga di New Orleans e il grande black-out di New York o, più di recente, quello in Texas. In generale, le scuole e gli ospedali, la rete a banda larga e il sistema di approvvigionamento idrico hanno bisogno di essere migliorati. Si tratta di lacune che molti americani toccano con mano quotidianamente.

Durante la presentazione del programma per le infrastrutture[3], Biden fa riferimento ad alcuni di questi insuccessi e si rammarica per lo stato in cui versa il Paese. Sembra comunque essere consapevole del fatto che i progetti infrastrutturali non riscuotono molto successo politico nel breve termine[4], anche se il paese potrebbe poi beneficiarne per decenni, come nel caso dei grandi programmi infrastrutturali degli anni Cinquanta e Sessanta. Ecco perché forse alza la posta in gioco e tira in ballo la Cina: "L'American Jobs Plan è un investimento per l'America che consentirà di creare milioni di posti di lavoro, ricostruire le infrastrutture del Paese e posizionare gli Stati Uniti al di sopra della Cina".

Il fatto di menzionare la Cina in modo così evidente potrebbe servire a diversi scopi: innanzitutto, fare riferimento al Paese che vanta notoriamente il tasso di investimenti in infrastrutture più elevato evidenzia come questi stimoli possano aumentare il potenziale di crescita di un Paese in modo sostenibile e significativo. In secondo luogo, il successo della Cina potrebbe servire a placare alcuni timori dell'elettorato di un maggior intervento del governo. In terzo luogo, citare "l'avversario strategico" degli Stati Uniti potrebbe servire a coinvolgere anche alcuni repubblicani per convincere il partito a seguire una linea comune. Infine, potrebbe servire anche a sottolineare l'importanza dell'aspetto competitivo del programma. Dopo tutto, uno dei problemi di questi grandi progetti è che tendono a essere distrutti in Congresso a causa delle numerose divergenze di punti di vista tra i due partiti. Riteniamo che l'obiettivo di Biden sia quello di evitare sorprese e spingere affinché il pacchetto sia approvato dal Congresso nel più breve tempo possibile.

Tuttavia, il percorso potrebbe essere alquanto accidentato e richiedere di scendere a numerosi compromessi. Ma Biden ha diversi punti a favore in questo momento. Innanzitutto, è probabile che gli americani accolgano favorevolmente l'iniezione di ottimismo del presidente dopo un periodo oscuro di oltre un anno a causa della pandemia. In secondo luogo, l'aumento dell'indebitamento non è oggetto di molte attenzioni. Terzo, l'esigenza di investimenti infrastrutturali è evidente. Inoltre, a differenza del 2009/10, è probabile che vi siano già sufficienti progetti pronti a partire. Un altro vantaggio è che il piano focalizza l'attenzione sulla sostenibilità ambientale. Crediamo che questo aspetto non solo piaccia all'ala progressista del suo partito, ma che evidenzi anche il fatto che gli Stati Uniti potrebbero assumere un ruolo guida in tal senso. Pertanto, riteniamo che la maggior parte degli osservatori esterni desideri il successo dell'America, a differenza forse degli avversari strategici.

Cotw20210415.png

DISCLAIMER

Materiale di marketing. Il presente documento è stato redatto da DWS esclusivamente a scopo informativo e non costituisce in alcun modo consulenza in materia di investimenti o ricerca in materia di investimenti e non è collegato con, e non costituisce la base di, qualunque contratto o impegno; lo stesso è stato predisposto senza considerare gli obiettivi di investimento, la situazione finanziaria o le competenze di specifici investitori. Le informazioni contenute in questo documento non costituiscono consulenza in materia di investimenti, né produzione o diffusione di ricerca, ma costituiscono una mera descrizione dei mercati e si basano su dichiarazioni derivanti da fonti della società di gestione appartenente a DWS pubblicamente disponibili, ritenute affidabili. Non è possibile garantire l‘accuratezza, la correttezza o la completezza di tali dichiarazioni per le quali la società di gestione appartenente a DWS non è da ritenersi responsabile. Tutte le opinioni date e qui rappresentate riflettono le valutazioni della società di gestione appartenente a DWS aggiornate alla data di produzione presente documento. Le opinioni espresse in queste valutazioni possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Tutte le dichiarazioni derivano dalla valutazione della società di gestione appartenente a DWS sull’attuale situazione legale e fiscale. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I rendimenti sono esposti al lordo degli oneri fiscali. I costi individuali quali le commissioni e le altre spese non sono state incluse e inciderebbero negativamente se lo fossero. Prima dell‘adesione leggere attentamente il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (Key Investor Information Document - cd. KIID) e/o la documentazione d’offerta vigente disponibile presso Deutsche Bank AG, DWS Investment GmbH (Mainzer Landstrasse 11-17, 60329 Francoforte sul Meno, Germania), presso DWS Investment S.A. (2, Boulevard Konrad Adenauer, 1115 Luxembourg), presso DWS International GmbH - Milan Branch (Via Filippo Turati 25/27, 20121 Milano), presso i Soggetti incaricati del collocamento e i Soggetti Incaricati dei Pagamenti, nonché sul sito www.DWS.it

1. Secondo il Global Competitiveness Report, 2019 del Forum economico mondiale

2. Oppure, dopo una spinta degli investimenti, una curva asintotica.

3. https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2021/03/31/fact-sheet-the-american-jobs-plan/

4. https://www.nber.org/system/files/chapters/c14366/c14366.pdf: "In sintesi, l'approccio macroeconomico agli investimenti governativi rappresenta, nel lungo periodo, un valido sostegno per i benefici della spesa in infrastrutture. Tuttavia, lo stesso approccio solleva domande sull'adeguatezza degli investimenti infrastrutturali e di altri capitali pubblici come stimolo nel breve periodo".

CIO View